Open post

UN CABALLO EN LA ALCOBA (A HORSE IN THE BEDROOM)

From Barcelona, where he went to die, Don Ramon Vinyes i Cluet sends the story that gives the title to the work, to his friend Germán Vargas Cantillo to be published in Crónica, the literary-sports weekly that became an organ of expression for all writers, painters, hunters and, above all, friends who were called the Barranquilla Group. The short story is dedicated to Gabriel García Márquez and contains many elements of what would be called, many years later, magical realism.
Written by the Catalan Sage of a Hundred Years of Solitude, the same Vinyes i Cluet, A horse in the bedroom happens in a warm Caribbean city. It is adapted for the cinema by its director Darío Vargas Linares.

Da Barcellona, dove andò a morire, Don Ramon Vinyes i Cluet invia la storia che dà il titolo all’opera al suo amico Germán Vargas Cantillo affinché sia pubblicata su Crónica, la settimanale letterario-sportiva che divenne un organo di espressione per tutti gli scrittori, pittori, cacciatori e, soprattutto, amici che erano chiamati Gruppo Barranquilla. Il racconto è dedicato a Gabriel García Márquez e contiene molti elementi di quello che sarebbe stato chiamato, molti anni dopo, realismo magico. Scritto dal Saggio Catalano dei Cento Anni di Solitudine, lo stesso Vinyes i Cluet, UN CABALLO EN LA ALCOBA si svolge in una calda città caraibica. Viene adattato per il cinema dal regista Darío Vargas Linares.

Open post

PROOF OF LOVE (PROVA D’AMORE)

PROOF OF LOVE is a short film that tells the story of Gigi, a man of mature age, who one day decides to live the daily life of his partner suffering from a motor disability and confined to a wheelchair. Early on, while her partner is still sleeping, Gigi decides to try it on wheelchair what for her are everyday gestures: preparing the breakfast, water the plants. To experience it first hand without the other’s knowledge.

PROVA D’AMORE è un cortometraggio che racconta la storia di Gigi, un uomo di età matura, che un giorno decide di vivere la quotidianità della sua compagna affetta da disabilità motoria e costretta sulla sedia a rotelle. Di buonora, mentre la partner ancora dorme, Gigi decide di provare sulla carrozzina quello che per la sua lei sono gesti di quotidianità: preparare la colazione, annaffiare le piante. Per viverlo sulla sua pelle all’insaputa dell’altro.

Open post

THE HITCHHIKER EFFECT

A beleaguered conspiracy theorist in a contentious relationship struggles to understand the reality of paranormal events that begin when his eccentric neighbors drop by and refuse to leave.

Un teorico della cospirazione tormentato in una relazione controversa lotta per capire la realtà degli eventi paranormali che iniziano quando i suoi vicini eccentrici si presentano e rifiutano di andarsene.

Open post

MUCH ADO ABOUT DYING

Simon is shooting a film in India when his Uncle David calls him with a message of doom: “Come back to London, I think I may be dying.” What the viewer doesn’t yet know is that David is a Shakespeare-loving drama queen who has grown old on a diet of attention and applause. But David has no intention of dying just yet. David refuses to go into a care home. As Simon tries to figure out how he can help his anarchic and spirited uncle, David sits in his kitchen reciting King Lear, “It’s the play about an old man becoming infirm, losing his mind and giving his kingdom away” he tells his nephew. As David’s life echos the play that he loves so much, in this prize winning hit from IDFA 2022, described by Variety as “An achingly funny/sad film” and by film verdict as a “Masterpiece”, Simon is left with the challenge of trying to help his uncle have a good death. Or as Uncle David says “Dying is like going on a wonderful holiday without the bother of having to pack”.

Simon sta girando un film in India quando suo zio David lo chiama con un messaggio di sventura: “Torna a Londra, penso che potrei stare per morire.” Quello che lo spettatore non sa ancora è che David è un amante del teatro che ha trascorso la sua vecchiaia a base di attenzione e applausi. Ma David non ha intenzione di morire proprio ora. David rifiuta di andare in una casa di cura. Mentre Simon cerca di capire come può aiutare suo zio anarchico e spiritoso, David si siede nella sua cucina recitando Re Lear: “È la pièce su un vecchio che diventa debole, perde la mente e dà via il suo regno”, dice al nipote. Mentre la vita di David riecheggia la commedia che ama così tanto, in questo successo premiato da IDFA 2022, descritto da Variety come “Un film commovente/umoristico” e dalla sentenza cinematografica come un “Capol spettacolare”, a Simon viene lasciata la sfida di cercare di aiutare suo zio a morire bene. O come dice lo zio David, “Morire è come andare in una meravigliosa vacanza senza il fastidio di dover fare le valigie”.

Open post

KAFKA’S DOLL

Inspired by an unproven myth, Kafka’s Doll is an animated short film that blends factual research, fiction, fantasy and myth into a single heart-warming story about loss.

Ispirato a un mito non provato, “La Bambola di Kafka” è un cortometraggio animato che fonde ricerca fattuale, finzione, fantasia e mito in una sola storia commovente sulla perdita.

Open post

MATUSALEM

Pere Solés, a fifty-year-old and gray-haired doctor and film director, realizes that he is getting old. Worried about his fate, he decides to go around the planet asking scientists, shamans and centenarians what is the secret for eternal life.

Pere Solés, un medico e regista cinematografico cinquantenne e brizzolato, si rende conto che sta invecchiando. Preoccupato per il suo destino, decide di girare il pianeta chiedendo a scienziati, sciamani e centenari qual è il segreto della vita eterna.

Open post

YOURS

The body of a dying old woman lies in a bed in stillness, while her soul is dancing on the magic stage she dreamt to be all her life. The blinding lights and the clapping of an imaginary audience, accompany her to the final curtain call. In this poetic piece, life and death blend in a metaphoric farewell dance.

Il corpo di una anziana morente giace in un letto in silenzio, mentre la sua anima danza sul palcoscenico magico che ha sognato per tutta la vita. Le luci accecanti e gli applausi di un pubblico immaginario la accompagnano all’ultimo saluto. In questo pezzo poetico, vita e morte si fondono in una danza d’addio metaforica.

Open post

THE LAND OF BURIED WOMEN

A man, has been working in the graveyard of murdered and orphaned women for more than 13 years. He is both a gravedigger and a gardener in a special graveyard that dedicated to the bodies of orphaned women who are killed and buried there.

Un uomo lavora nel cimitero di donne assassinate e orfane da più di 13 anni. È sia un becchino che un giardiniere in un cimitero speciale dedicato ai corpi di donne orfane che vengono uccise e seppellite lì.

Open post

IN THE HEARTS OF THE LIVINGS (DANS LE COEUR DES VIVANTS)

Exclusion is a long journey that continues into death. Over the seasons, volunteers organize the burial of people who have experienced living on the street, trying to bring together their families and loved ones so that they do not leave alone, in oblivion and indifference. Each year, about twenty ceremonies are held in the cemetery of Cornebarrieu on the outskirts of Toulouse. A presence, gestures, songs and stories accompany these deceased. Through their presence, which might seem vain, at the funerals of strangers, these volunteers question us on the scope and meaning of such a commitment beyond religious beliefs. By offering a dignified ceremony to the most precarious, they contribute, in a spirit of brotherhood, to honouring their memory.
 For the true tomb of the dead is the hearts of the living.

L’esclusione è un lungo viaggio che continua anche dopo la morte. Nel corso delle stagioni, i volontari organizzano il seppellimento di persone che hanno vissuto per strada, cercando di riunire le loro famiglie e i loro cari affinché non se ne vadano da soli, nell’oblio e nell’indifferenza. Ogni anno, circa venti cerimonie si tengono nel cimitero di Cornebarrieu, alla periferia di Tolosa. Una presenza, gesti, canti e storie accompagnano questi defunti. Attraverso la loro presenza, che potrebbe sembrare vana, ai funerali di estranei, questi volontari ci interrogano sul significato e la portata di un tale impegno al di là delle convinzioni religiose. Offrendo una cerimonia dignitosa ai più precari, contribuiscono, in uno spirito di fratellanza, ad onorare la loro memoria. Perché la vera tomba dei morti è nei cuori dei vivi.

Open post

CARTWHEELS & HEADACHES – A CHILDREN’S HOSPICE FROM THE INSIDE

In the hallway, 6-year-old Nellie is doing one cartwheel after another. She is happy, playing the piano, making new friends. Behind the door, her twin sister Flora is in bed again, with a bit of a headache, as Nellie puts it. Children get sick – and sometimes die. Strandbakkehuset is a hospice for children in Denmark, where families come to get help and relief or maybe, to say goodbye in the best way possible. But despite everything, the staff insists that we can’t lose hope or faith – no matter how unpleasant even the idea of a children hospice may seem. A Danish TV crew spent the first 3 months of 2023, when winter turned to spring, following the families and staff at Strandbakkehuset. Cartwheels and Headaches is a Danish documentary, produced for the national broadcasting station DR.

Nell’androne, Nellie di 6 anni fa una capriola dopo l’altra. È felice, suona il piano, si fa nuovi amici. Dietro la porta, sua sorella gemella Flora è di nuovo a letto, con un po’ di mal di testa, come dice Nellie. I bambini si ammalano – e a volte muoiono. Strandbakkehuset è un ricovero per bambini in Danimarca, dove le famiglie vengono per ottenere aiuto e sollievo o forse per dire addio nel miglior modo possibile. Ma nonostante tutto, il personale insiste sul fatto che non possiamo perdere la speranza o la fede – non importa quanto anche solo l’idea di un ricovero per bambini possa sembrare sgradevole. Una troupe televisiva danese ha trascorso i primi 3 mesi del 2023, quando l’inverno si è trasformato in primavera, seguendo le famiglie e il personale presso lo Strandbakkehuset. “CARTWHEELS & HEADACHES” è un documentario danese, prodotto per la rete televisiva nazionale DR.

Posts navigation

1 2 3 4 5