Open post

1000 KILÓMETROS POR DIANA

After the loss of a loved one, grief must be faced. Prohibited mourning is one that is not relevant because society does not understand it as such. Therefore, mechanisms must be sought to help overcome this difficult situation. 1,000 kilometers for Diana transmits a proposal to overcome grief through a personal and intimate challenge. The mountain serves as therapy and catalyst for emotions that are difficult to channel.

ITA:
Dopo la perdita di una persona cara, il dolore deve essere affrontato. Il lutto proibito è quello che non viene riconosciuto dalla società, che non lo comprende come tale. Per questo motivo, è necessario trovare meccanismi che aiutino a superare questa difficile situazione. “1,000 kilometers for Diana” propone un modo per elaborare il lutto attraverso una sfida personale e intima. La montagna diventa così una terapia e un catalizzatore per emozioni difficili da incanalare.

Open post

A CARLOS

You left without giving me the chance to say goodbye.
Only now, traveling alone far from Goiás, can I finally say my farewell. That’s why I’m writing you this letter.
A grieving teenager struggles to find her place in a world that seems forever changed.
Sara is a typical London teenager, but her life holds a void as big as her sister. A year has passed, yet she hasn’t been able to ‘move on’—she’s lost touch with her friends and abandoned her passions. Trapped in grief and the fear of losing her connection to her sister forever, Sara can’t seem to find a way out. Not yet.

ITA:
Sei partito via senza darmi la possibilità di dirti addio.
Solo ora, viaggiando da solo lontano da Goiás, posso fare questo addio. Ti scrivo questa lettera per questo motivo.
Un’adolescente in lutto lotta per ritrovare il suo posto in un mondo che sembra cambiato per sempre.
Sara è una normale adolescente londinese, ma nella sua vita c’è un vuoto grande quanto sua sorella. È passato un anno e non è riuscita a “superarlo”: ha perso i contatti con gli amici e ha abbandonato le sue passioni. Intrappolata nel dolore e nella paura di perdere definitivamente il legame con sua sorella, Sara non riesce a trovare una via d’uscita. Ancora.

Open post

THIS IS WHERE I FIND MYSELF

Renowned scientist Dr. Roland Griffiths embarks on a journey of research exploring mystical experiences and is transformed by what unfolds.

ITA:
Il rinomato scienziato Dr. Roland Griffiths intraprende un viaggio di ricerca sulle esperienze mistiche e viene trasformato da ciò che scopre.

Open post

OUR MEMORIES

Random encounters in Ivry’s cemetery make our memories resonate. As the director engages with those who’ve come to pay their respects to their loved ones, their words echo the loss of her father, who was a painter. Slowly, sketches and watercolors blend with the environment of the cemetery.

ITA:
Incontri casuali nel cimitero di Ivry fanno risuonare i nostri ricordi. Mentre la regista interagisce con coloro che sono venuti a rendere omaggio ai loro cari, le loro parole riecheggiano la perdita di suo padre, che era un pittore. Lentamente, schizzi e acquerelli si fondono con l’ambiente del cimitero.

Open post

MISSED CALLS

Experimental short film, funded by VACMA through North Lanarkshire Council in partnership with Creative Scotland. #VACMAScotland, Filmmaker Wilma Smith goes back to her family home and listens to the voice messages left from her Mum and Dad. *Deals with real life death* with little vignettes of stories and characters with gentle humour of her Dad and his obsession with letters through the post and her Mum’s forgetfulness of who she is calling.

ITA:
Cortometraggio sperimentale, finanziato da VACMA attraverso il Consiglio di North Lanarkshire in collaborazione con Creative Scotland. #VACMAScotland. La regista Wilma Smith ritorna alla casa di famiglia e ascolta i messaggi vocali lasciati dalla sua mamma e dal suo papà. Affronta la morte nella vita reale, con piccoli racconti e personaggi caratterizzati dall’umorismo delicato del padre e dalla sua ossessione per le lettere inviate per posta, e dalla dimenticanza della madre su chi sta chiamando.

Open post

THE MYTH OF DEATH

This film aims to remove the mystique and above all fear surrounding death.
Backed by The Blavatsky Trust it presents a historical panorama of dying, death and rebirth featuring a diverse traditions down the ages and across the globe. It examines contemporary attitudes to death and dying and challenges the materialistic view that death spells annihilation, oblivion and extinction of consciousness. It presents the alternative view – that consciousness survives death of the physical body. The Myth of Death, produced and presented by film-maker Tim Wyatt (and based on his book Everyone’s Book Of The Dead), also highlights rapidly changing attitudes about death with around 30-35 per cent of people in Europe and the US now believing in rebirth.

ITA:
Questo film ha l’obiettivo di rimuovere il mistero e, soprattutto, la paura che circondano la morte. Sostenuto dal Blavatsky Trust, presenta un panorama storico della morte, del morire e della rinascita, esplorando tradizioni diverse nel corso dei secoli e in tutto il mondo. Esamina gli atteggiamenti contemporanei verso la morte e il morire, sfidando la visione materialistica che considera la morte come annientamento, oblio e estinzione della coscienza. Propone una visione alternativa: che la coscienza sopravvive alla morte del corpo fisico. The Myth of Death, prodotto e presentato dal regista Tim Wyatt (e basato sul suo libro Everyone’s Book Of The Dead), evidenzia anche i cambiamenti rapidi negli atteggiamenti verso la morte, con circa il 30-35% delle persone in Europa e negli Stati Uniti che ora credono nella rinascita.

Open post

A DEATH WORTH LIVING FOR

Due to a traumatic series of events, Steve Musick goes to Heaven but is not allowed to stay. This film explores how he and his beloved have learned that Heaven is closer than we think. This is an invitation to experience Heaven here. While the fullness of Heaven is not here yet everyone can encounter moments of Heaven that Steve would say are very much like the hereafter. It changes lives.

ITA:
A causa di una serie di eventi traumatici, Steve Musick arriva in Paradiso, ma non gli è permesso restare. Questo film esplora come lui e la sua amata abbiano scoperto che il Paradiso è più vicino di quanto immaginiamo. È un invito a sperimentare il Paradiso qui, sulla Terra. Sebbene la sua pienezza non sia ancora arrivata, tutti possono vivere momenti che, secondo Steve, somigliano molto all’aldilà. E questi momenti cambiano la vita.

Open post

414

414 is a documentary short set in Hong Kong, a city where the dead and living fight for space. In this city, space – both size and location – directly correlates with costs, and discussions about final wishes are necessary but frequently overlooked and neglected. 414 unearths the cultural and societal hesitations surrounding discussions about funeral arrangements, types of burial and final resting places. The film invites viewers into contemplative conversations about the philosophical and practical wishes of the dead – past, present, and future.

ITA:
414 è un cortometraggio documentario ambientato a Hong Kong, una città dove vivi e morti si contendono lo spazio. Qui, la dimensione e la posizione di un luogo sono direttamente legate ai costi, eppure le conversazioni sui desideri finali, sebbene necessarie, vengono spesso ignorate e trascurate.
414 porta alla luce le esitazioni culturali e sociali che circondano i discorsi sulle disposizioni funebri, i diversi tipi di sepoltura e i luoghi di riposo eterno. Il film invita gli spettatori a riflettere e a confrontarsi su desideri filosofici e pratici legati alla morte – nel passato, nel presente e nel futuro.