Open post

THE LAND OF BURIED WOMEN

A man, has been working in the graveyard of murdered and orphaned women for more than 13 years. He is both a gravedigger and a gardener in a special graveyard that dedicated to the bodies of orphaned women who are killed and buried there.

Un uomo lavora nel cimitero di donne assassinate e orfane da più di 13 anni. È sia un becchino che un giardiniere in un cimitero speciale dedicato ai corpi di donne orfane che vengono uccise e seppellite lì.

Open post

IN THE HEARTS OF THE LIVINGS (DANS LE COEUR DES VIVANTS)

Exclusion is a long journey that continues into death. Over the seasons, volunteers organize the burial of people who have experienced living on the street, trying to bring together their families and loved ones so that they do not leave alone, in oblivion and indifference. Each year, about twenty ceremonies are held in the cemetery of Cornebarrieu on the outskirts of Toulouse. A presence, gestures, songs and stories accompany these deceased. Through their presence, which might seem vain, at the funerals of strangers, these volunteers question us on the scope and meaning of such a commitment beyond religious beliefs. By offering a dignified ceremony to the most precarious, they contribute, in a spirit of brotherhood, to honouring their memory.
 For the true tomb of the dead is the hearts of the living.

L’esclusione è un lungo viaggio che continua anche dopo la morte. Nel corso delle stagioni, i volontari organizzano il seppellimento di persone che hanno vissuto per strada, cercando di riunire le loro famiglie e i loro cari affinché non se ne vadano da soli, nell’oblio e nell’indifferenza. Ogni anno, circa venti cerimonie si tengono nel cimitero di Cornebarrieu, alla periferia di Tolosa. Una presenza, gesti, canti e storie accompagnano questi defunti. Attraverso la loro presenza, che potrebbe sembrare vana, ai funerali di estranei, questi volontari ci interrogano sul significato e la portata di un tale impegno al di là delle convinzioni religiose. Offrendo una cerimonia dignitosa ai più precari, contribuiscono, in uno spirito di fratellanza, ad onorare la loro memoria. Perché la vera tomba dei morti è nei cuori dei vivi.

Open post

PRISON TERMINAL: THE LAST DAYS OF PRIVATE JACK HALL

PRISON TERMINAL: THE LAST DAYS OF PRIVATE JACK HALL is a moving cinema verité documentary that breaks through the walls of one of Americas oldest maximum security prisons to tell the story of the final months in the life of a terminally ill prisoner and the hospice volunteers, they themselves prisoners, who care for him. The film draws from footage shot over a six-month period behind the walls of the Iowa State Penitentiary and provides a fascinating and often poignant account of how the hospice experience can profoundly touch even the forsaken lives of the incarcerated.

PRISON TERMINAL: THE LAST DAYS OF PRIVATE JACK HALL è un commovente documentario di cinema verité che rompe le mura di una delle più antiche prigioni di massima sicurezza d’America per raccontare la storia degli ultimi mesi nella vita di un prigioniero malato terminale e dei volontari dell’ospizio, anch’essi prigionieri, che si prendono cura di lui. Il film attinge da riprese effettuate durante un periodo di sei mesi dietro le mura della Penitenziaria dello Stato dell’Iowa e fornisce un resoconto affascinante e spesso commovente di come l’esperienza dell’ospizio possa toccare profondamente anche le vite abbandonate dei detenuti.

Open post

ARTIFACTS OF THE PRESENT: PORTRAIT OF A PRINTMAKER

“Art is a gift from tomorrow’s dead to tomorrow’s living.” Diagnosed with terminal leukemia at 60 years old, printmaking artist Brian D. Cohen reflects on his life, work, and relationships in this exquisitely moving short documentary. Artifacts of the Present is a powerfully emotional documentary portrait of an artist facing mortality, and immerses the viewer in Brian’s home, workshop, and art. His son David composed the original music.

“L’arte è un dono dai morti di domani ai vivi di domani.” Diagnosi di leucemia terminale all’età di 60 anni, l’artista di incisione Brian D. Cohen riflette sulla sua vita, il suo lavoro e le sue relazioni in questo documentario breve ma squisitamente commovente. “Artifacts of the present” è un ritratto documentaristico potente ed emozionale di un artista che affronta la mortalità e immerge lo spettatore nella casa, nel laboratorio e nell’arte di Brian. Suo figlio David ha composto la musica originale.

Open post

SULTAN’S CROWN

Oğuz Koç, 57, is a felt making artist. Since he lost his mother, he has rarely visited the abandoned house in Konya, as he is still not quite used to the situation. He plans to create new artworks where he can reflect his memories and feel his mother’s cheerful spirit. He visits his childhood home for this purpose, and follows the traces of his memories. It is a ritual to say goodbye to her, a way to free her soul, and a way to integrate himself with today. He collects material that has meaning to him and that he can use in his work. He creates a wall carpet where he reflects what he planted in their garden. Will this transformation be a new beginning for Oğuz?

Oğuz Koç, 57 anni, è un artista della lavorazione del feltro. Da quando ha perso sua madre, ha visitato raramente la sua vecchia casa a Konya, poiché non si è ancora abituato alla situazione. Ha intenzione di creare nuove opere d’arte in cui possa riflettere i suoi ricordi e sentire lo spirito allegro di sua madre. Visita la sua casa d’infanzia a questo scopo e segue le tracce dei suoi ricordi. È un rituale per dirle addio, un modo per liberare la sua anima e un modo per integrarsi con il presente. Raccoglie materiali che hanno un significato per lui e che può utilizzare nel suo lavoro. Crea un tappeto da parete in cui riflette ciò che ha piantato nel loro giardino. Questa trasformazione sarà un nuovo inizio per Oğuz?

Open post

THE TERRIFYING DELIGHT OF LOSING EVERYTHING

“I’ve been discovering that God’s companionship is so much more palpable when it’s all you have left,” said Philip. “I call it the terrifying delight of losing everything.” In November 2020, Philip Serez was diagnosed with ALS, a degenerative disease with no cure. This short, 17-minute documentary captures their family’s journey through this incredibly difficult season, and explores what it means to still live on mission despite your circumstances.

“Sto scoprendo che la compagnia di Dio è molto più tangibile quando è tutto ciò che ti rimane,” disse Philip. “Lo chiamo il terribile piacere di perdere tutto.” Nel novembre 2020, a Philip Serez è stato diagnosticata la SLA, una malattia degenerativa senza cura. Questo breve documentario di 17 minuti cattura il viaggio della loro famiglia attraverso questa situazione incredibilmente difficile ed esplora cosa significhi ancora vivere in missione nonostante le proprie circostanze.