Ariana Benedé, Ari, was diagnosed with acute lymphoblastic leukemia at the age of 13. Alongside her mother and a team of health care professionals, they embarked on a race against time to pioneer the first clinical trials of CAR-T therapy, an innovative treatment that modifies immune cells to effectively combat cancerous cells.
The documentary narrates the story of a mother and daughter’s battle to bring new hope to patients like Ari, who had exhausted all therapeutic options and had little hope left. Ari never lost her spirit or her hope to achieve this. Along the way, many people supported her, society responded, and it all served to mobilize professionals and researchers to make Ari’s dream a reality – saving lives with this new treatment.
ITA:
Ariana Benedé, detta Ari, ricevette la diagnosi di leucemia linfoblastica acuta all’età di 13 anni. Insieme a sua madre e a un team di professionisti sanitari, intraprese una corsa contro il tempo per avviare le prime sperimentazioni cliniche della terapia CAR-T, un trattamento innovativo che modifica le cellule del sistema immunitario per combattere efficacemente quelle cancerose.
Il documentario racconta la storia della battaglia di una madre e di sua figlia per portare una nuova speranza a pazienti come Ari, che avevano esaurito tutte le opzioni terapeutiche e vedevano affievolirsi ogni possibilità di guarigione. Ari non perse mai il suo spirito né la speranza di riuscirci. Lungo il cammino, molte persone la supportarono, la società rispose e tutto questo contribuì a mobilitare professionisti e ricercatori affinché il sogno di Ari diventasse realtà: salvare vite grazie a questo nuovo trattamento.
We all go through the experience of aging – our own, that of our loved ones – and of death. A story told over fifteen years, told with humor despite its dramas, an ode to life beyond the suffering inherent in the human journey.
ITA:
Tutti noi viviamo l’esperienza dell’invecchiamento – il nostro, quello dei nostri cari – e della morte. Una storia raccontata in quindici anni, narrata con umorismo nonostante i drammi, un’ode alla vita oltre la sofferenza inerente al percorso umano.
The first feature documentary on afterlife communication via modern electronics.
ITA:
Il primo documentario lungometraggio sulla comunicazione con l’aldilà attraverso l’elettronica moderna.
“Signs Before Dying” explores phenomena surrounding near-death experiences through a multidisciplinary lens, including real testimonies, scientific analysis, and spiritual traditions, providing concrete evidence that the phenomena occurring before death are a profound reality waiting to be understood. Featuring top-tier experts such as doctors, surgeons, professors, psychiatrists, writers, journalists, communicators, and renowned sensitives, the documentary addresses these phenomena from anthropological, scientific, and spiritual perspectives.
ITA:
“Signs Before Dying” esplora i fenomeni legati alle esperienze di pre-morte attraverso una lente multidisciplinare, combinando testimonianze reali, analisi scientifiche e tradizioni spirituali, offrendo prove concrete che i fenomeni che si verificano prima della morte sono una realtà profonda, in attesa di essere compresa.Con la partecipazione di esperti di alto livello, tra cui medici, chirurghi, professori, psichiatri, scrittori, giornalisti, comunicatori e sensitivi di fama, il documentario affronta questi fenomeni da una prospettiva antropologica, scientifica e spirituale.
A story of two sisters on a roadtrip to discover what happened to their father’s remains, whose death was cloaked in chaos 20 years ago. Along the way, they meet with an Interpol psychic detective, forensic anthropologists, a minister with five near death experiences, a Buddhist death guru and more, who each share a piece of wisdom to help the sisters attempt to find closure. And by a twist of incredible fate, the girls create their own epic Hollywood ending.
ITA:
La storia di due sorelle in viaggio on the road per scoprire cosa è successo ai resti del loro padre, la cui morte, avvenuta vent’anni prima, è avvolta nel caos.
Lungo il cammino incontrano un detective sensitivo dell’Interpol, antropologi forensi, un ministro che ha vissuto cinque esperienze di pre-morte, un guru buddista esperto di morte e molti altri, ognuno dei quali condivide una parte di saggezza per aiutarle a trovare una sorta di chiusura. E, grazie a un incredibile colpo del destino, le due ragazze finiscono per creare il loro epico finale in stile Hollywood.