The Shadows of Paper Trees is an experimental short film odyssey that illustrates, interprets, and illuminates verses from “Panjereh” (Window) by the late, legendary Iranian poet Forough Farrokhzad (as read by Forough Saramolki). Sometimes referred to as the Persian Sylvia Plath, Farrokhzad often explores female desire, identity, cultural critique, and political commentary in her poems. Time-collapsed images of nature from the filmmakers’ home window and the surrounding Northern Vermont environs collide with reverie-soaked tableaus. Featuring an immersive sound design by Owen Granich-Young, atmospheric score & cinematography by Christopher Dreisbach, and a new translation of the poem by the film’s co-director, Aida Daneshvar.
ITA:
The Shadows of Paper Trees è un’odissea cinematografica sperimentale che illustra, interpreta e illumina i versi di “Panjereh” (Finestra) della defunta e leggendaria poetessa iraniana Forough Farrokhzad (letto da Forough Saramolki). A volte chiamata la Sylvia Plath persiana, Farrokhzad esplora spesso il desiderio femminile, l’identità, la critica culturale e il commento politico nelle sue poesie. Immagini temporali della natura dalla finestra di casa dei registi e dai dintorni del nord del Vermont si scontrano con tableaux intrisi di sogno. Con una progettazione del suono immersiva di Owen Granich-Young, una colonna sonora atmosferica e cinematografia di Christopher Dreisbach, e una nuova traduzione della poesia della co-regista del film, Aida Daneshvar.
There is comfort in the collective.
After We’re Gone explores our relationship with death and mourning through a conversation using interviews of different participants portrayed within physical miniature rooms. Each story is completely different, yet how each relates shows how connected the mourning process can be. In the end, there is comfort in the collective experience of mortality.
ITA:
C’è conforto nella collettività.
After We’re Gone esplora il nostro rapporto con la morte e il lutto attraverso una conversazione costruita con interviste a diversi partecipanti, rappresentati all’interno di miniature di stanze fisiche. Ogni storia è completamente diversa, eppure il modo in cui si intrecciano dimostra quanto il processo di lutto possa essere connesso. Alla fine, c’è conforto nell’esperienza collettiva della mortalità.
A star falls into a little boy’s room, and he is going to send it back to the sky with his sister.
ITA:
Una stella cade nella stanza di un bambino, e lui la manderà di nuovo nel cielo insieme a sua sorella.
Himan tells about survival… The moment of birth and freedom. Exposed to peer influence and compulsive play. Growth and isolation. And finally, back to the original…
ITA:
Himan racconta della sopravvivenza… Il momento della nascita e della libertà. Esposto all’influenza dei coetanei e al gioco compulsivo. Crescita e isolamento. E infine, ritorno all’originale…
Its about a A man enters from absolute darkness, waters the plant pot, stops by the window, removes his clothes and gets ready to sleep… Sleep begins peacefully but does not remain peaceful.
ITA:
La storia di un uomo che emerge dall’oscurità assoluta, annaffia una pianta, si ferma davanti alla finestra, si spoglia e si prepara a dormire… Il sonno inizia in modo tranquillo, ma non rimane tale.
It’s about a woman wants to do abortions at home and alone.
ITA:
La vicenda di una donna che vuole abortire in autonomia a casa.