Open post

KAFKA’S DOLL

Inspired by an unproven myth, Kafka’s Doll is an animated short film that blends factual research, fiction, fantasy and myth into a single heart-warming story about loss.

Ispirato a un mito non provato, “La Bambola di Kafka” è un cortometraggio animato che fonde ricerca fattuale, finzione, fantasia e mito in una sola storia commovente sulla perdita.

Open post

YOURS

The body of a dying old woman lies in a bed in stillness, while her soul is dancing on the magic stage she dreamt to be all her life. The blinding lights and the clapping of an imaginary audience, accompany her to the final curtain call. In this poetic piece, life and death blend in a metaphoric farewell dance.

Il corpo di una anziana morente giace in un letto in silenzio, mentre la sua anima danza sul palcoscenico magico che ha sognato per tutta la vita. Le luci accecanti e gli applausi di un pubblico immaginario la accompagnano all’ultimo saluto. In questo pezzo poetico, vita e morte si fondono in una danza d’addio metaforica.

Open post

DEATH OF LOGIC

Guided by artificial moonlight, we follow a man who portrays an intens dialogue with the subconscious. In search for meaning in life, he rediscovers a never ending change. To mourn what was, Death of logic offers a viewing box into the process of looking inward, and listens to what wants to be heard.

Guidati dalla luce artificiale della luna, seguiamo un uomo che intrattiene un dialogo intenso con l’inconscio. Alla ricerca di un significato nella vita, riscopre un cambiamento infinito. Per piangere ciò che era, Morte della logica offre una finestra di visualizzazione nel processo di introspezione e ascolta ciò che vuole essere ascoltato.

Open post

LIMINAL SPACE: DIVING WITHIN

A poetic exploration of a father-daughter relationship. Anahita grows up in front of her father’s camera. A dreamy life fulfilled with love and poetry evolves into a nightmare in which she witnesses her identity get lost as her father dies of cancer. In her quest to understand death, she dives into a rollercoaster ride of unknown emotions and embarks on a voyage of acceptance. From death into an immortal world.

Un’esplorazione poetica di una relazione padre-figlia. Anahita cresce di fronte alla macchina fotografica di suo padre. Una vita sognante piena di amore e poesia si trasforma in un incubo in cui assiste alla perdita della sua identità mentre suo padre muore di cancro. Nella sua ricerca per capire la morte, si immerge in un viaggio mozzafiato di emozioni sconosciute e intraprende un viaggio di accettazione. Dalla morte in un mondo immortale.

Open post

DEAD DREAMS FALLING

Can a soul come alive without being both haunted and carried by a primal rip that keeps it torn between the irrepressible quest for a certain form of completeness and the equally incoercible feeling of being deprived of it forever ? This musical short movie evokes the life-and-death bond between two twins as a quantum entanglement explored through the interconnection of several levels of reality and temporality which are all versions of the same story. What is, maybe. What may have been. What could have been. What may have been deleted. So many dimensions that constitute a vast field of possibilities articulated according to a complex game. So what is real and what is fictional, since every version of reality keeps on haunting the others as an aborted alternative version of themselves ?

Può un’anima prendere vita senza essere sia tormentata che trasportata da una fessura primordiale che la tiene divisa tra l’irrefrenabile ricerca di una certa forma di completezza e il sentimento altrettanto incoercibile di essere privata per sempre di essa? Questo cortometraggio musicale evoca il legame vita-morte tra due gemelli come un’intreccio quantico esplorato attraverso l’interconnessione di diversi livelli di realtà e temporalità che sono tutte versioni della stessa storia. Quello che è, forse. Quello che poteva essere. Quello che avrebbe potuto essere. Quello che potrebbe essere stato cancellato. Così tante dimensioni che costituiscono un vasto campo di possibilità articolate secondo un gioco complesso. Quindi cos’è reale e cosa è finzione, dal momento che ogni versione della realtà continua a tormentare le altre come una versione alternativa abortita di se stessa?

Open post

TOGETHER, LAUGHING

“Together, Laughing” is a meditation on transience, memory, and the failure of the archive to truly preserve anything at all.

“Together, Laughing” è una meditazione sulla transitorietà, la memoria e il fallimento degli archivi nel preservare veramente qualcosa.

Open post

HOTEL

A cinematic portrait of the interior and interiority of a hotel by its sole occupant.

Un ritratto cinematografico dell’interno e dell’intimità di un hotel per il suo unico occupante.

Open post

MALAKOUT

Music was his passion… Love was his masterpiece…

La musica era la sua passione… L’amore era il suo capolavoro…

 

Open post

RESURRECTION UNDER THE OCEAN

“Resurrection under the Ocean” is about the resurrection of a man who was helplessly sinking to the bottom of the ocean, after falling to the bottom of the ocean, with a symbolic narrative. THE LIGHTHOUSE INITIATIVE INC will publish this film on Amazon Prime Video.

“Resurrezione sotto l’Oceano” riguarda la resurrezione di un uomo che stava affondando impotente sul fondo dell’oceano, dopo essere caduto in mare, con una narrazione simbolica.
THE LIGHTHOUSE INITIATIVE INC pubblicherà questo film su Amazon Prime Video.

Open post

MOKSH – THE QUEST FOR SALVATION

A contemporary dance film titled Moksh (meaning Salvation in the ancient Indian language, Sanskrit). Our spiritual world, in any culture across this planet, is shaped by belief systems passed down to us since antiquity, and we blindly adhere, hoping that in the end we find the answers to all our existential questions, and attain liberation – MOKSH. What is this end? Is there .. Moksh? In this dance film I explore these questions through the journey of an Ascetic, a staunch devotee of Lord Shiva, who is caught in a battle between his beliefs & the unknown.

Un film di danza contemporanea intitolato Moksh (che significa Salvezza nell’antica lingua indiana, il Sanscrito). Il nostro mondo spirituale, in qualsiasi cultura di questo pianeta, è plasmato da sistemi di credenze tramandati a noi fin dall’antichità, e vi aderiamo ciecamente, sperando che alla fine di trovare le risposte a tutte le nostre domande esistenziali e ottenere la liberazione – MOKSH. Qual è questa fine? Esiste il… Moksh? In questo film di danza esploro queste domande attraverso il viaggio di un Asceta, un devoto fervente del Signore Shiva, che è coinvolto in una battaglia tra le sue credenze e l’ignoto.